IL PROGETTO
Calvello Accessibile è un progetto ideato e voluto fortemente da Stefano Mele con il contributo del Comune di Calvello, finalizzato a promuovere il territorio e a garantire un turismo accessibile e responsabile valorizzando il patrimonio artistico, storico e culturale, con particolare attenzione alle necessità specifiche dei viaggiatori con esigenze speciali o disabili.
STEFANO MELE
Sono Stefano Mele, ho 26 anni, vivo a Calvello e sono affetto dalla distrofia muscolare di Duchenne. Sono Laureato in Scienze del Servizio Sociale e mi sposto con l’ausilio di una carrozzina elettronica.
Sono particolarmente attivo nel sociale e faccio parte di numerose associazioni di volontariato. Una mia battaglia importante è quella di eliminare le barriere architettoniche e realizzare la piena inclusione delle persone con disabilità.
Qualche anno fa viaggiando mi è venuta l’idea di realizzare un progetto sul turismo per persone con disabilità partendo dal mio paese Calvello.
Spesso chi viaggia deve verificare se i luoghi che vuole visitare sono accessibili. Non si dovrebbe viaggiare in base all’accessibilità ma in base propri desideri.
Quando si rimuove una barriera architettonica non lo si fa solo per chi vive una disabilità ma per tutta la comunità.
Proprio per garantire una piena fruizione della “vacanza” a persone con esigenze speciali ho realizzato questo portale web sul turismo dove sono presenti itinerari, servizi e informazioni utili per consentire alle persone con disabilità di visitare al meglio e soggiornare a Calvello.
Il progetto “Calvello Accessibile” vuole far conoscere il mio territorio, far crescere il turismo lento, dell’esperienza e l’economia locale. Inoltre vuole essere da guida per gli altri borghi della mia splendida regione Basilicata.
Per far crescere il turismo serve l’ l’impegno di tutti.
Mi raccomando non venite come turisti, ma come ospiti.
“La vita è un viaggio e chi viaggia vive due volte”
Khayyam