ITINERARIO NATURALISTICO

Situato nel cuore verde del Parco Nazionale dell’ Appennino Lucano Val d’ Agri Lagonegrese, Calvello presenta paesaggi naturali di una bellezza inaspettata.
A fare da sfondo al borgo è il Monte Volturino, alto 1836 m.s.l., dal quale si può ammirare un panorama unico per vastità e profondità che abbraccia le valli del Basento e dell’ Agri, fin quasi al Mar Jonio.
Circondato dai Boschi di Autiero, Casone e Cacciatizze è facile imbattersi in lepri volpi nonchè picchi e merli.

Non lontano dal centro abitato si trova il Santuario di Maria Santissima del Monte Saraceno che, arroccato sulla cima di uno sperone roccioso, è il luogo sacro per eccellenza, simbolo dell’antica religiosità e devozione del popolo calvellese.
Proprio in onore della Madonna del Monte Saraceno si tiene uno dei pellegrinaggi che segnano la spiritualità e la devozione del popolo lucano tra costumi, folklore devozione e allegria. La seconda domenica di maggio la statua viene trasportata dalla chiesa parrocchiale al santuario, mentre l’8 e il 9 settembre, fa ritorno in paese.

Intorno vi sono le cime rocciose del Monte Viggiano e Monterotunno.
Nelle giornate di sole, in queste zone, la luce assume riflessi fantastici che provocano emozioni indimenticabili.

A circa 5 km dal centro abitato si trova il Castagneto Comunale che si estende per una superficie di circa 55 ettari di bosco ed offre splendide viste panoramiche sulla Valle.
E’ meta di visitatori soprattutto durante il mese di ottobre per la raccolta delle castagne.

SITI VISITABILI
Area pic-nic Cacciatizze
Area pic-nic Acqua Sulfurea
Area pic-nic Acqua dell’Abete
Monte Saraceno (parte inferiore)
Centro didattico Energia e Territorio
Castagneto Comunale

DURATA
c.a 3 h

PARCHEGGIO
Presso le aree pic-nic

ALLOGGI

Scopri di più

RISTORANTI

Scopri di più

ALTRI SERVIZI

Scopri di più

ITINERARI

STORICO-ARTISTICO

NATURALISTICO