ITINERARIO STORICO-ARTISTICO
Calvello, il cui nome deriva probabilmente dal latino caro et vellus (carne e lana), è un paese da vedere, da scoprire. Con le sue case in pietra e i suoi vicoli raggiungibili solo a piedi, conserva un fascino ed un’ atmosfera particolari.
Il borgo di Calvello custodisce un patrimonio artistico, religioso e storico di grande valore.
Opere di gran pregio sono presenti all’interno delle chiese, dalla Chiesa Madre dedicata a San Giovanni Battista, a quella di Santa Maria de Plano o di Santa Maria degli Angeli.
Nella quattrocentesca Chiesa madre di San Giovanni Battista, in prossimità dell’altare maggiore, si distingue una tela di scuola napoletana del Seicento raffigurante il santo giovane. Qui è conservata una tela raffigurante la Madonna di Costantinopoli, di scuola fiorentina (‘500), considerata la più preziosa conservata a Calvello. Belle anche le due sculture lignee del Cristo crocifisso e della Vergine Santissima della Pietà.
La Chiesa di Santa Maria del Piano (XII sec.), ritenuta una delle più belle della regione, presenta uno splendido portale romantico, all’interno si possono ammirare dipinti murali di eccezionale qualità e un’interessante statua lignea raffigurante la Madonna col Bambino (XII sec.) con influenze bizantine. Di particolare valore è il chiostro.
La Chiesa di Santa Maria degli Angeli (fine ‘400) è nota per i pregevoli affreschi datati 1616 e firmati da Girolamo Todisco.
In cima all’abitato è il Castello Carafa-Ruffo, di età normanna, che ospita al suo interno un Museo, un laboratorio didattico e l’esposizione permanente di vasi, piatti ed altri oggetti della ceramica calvellese.
Di particolare interesse è il ponte vecchio di Sant’Antuono sul torrente La Terra, una costruzione in pietra del XIII secolo, dalle fondamenta ben solide e ad arcata unica, tecnicamente perfetta, armoniosa e funzionale.
SITI VISITABILI
Chiesa Madre
Convento di S. Maria de Plano
Chiesa di S. Maria degli Angeli
Castello Carafa-Ruffo (parte inferiore)
Centro Storico
Gran parte del borgo escluse le aree che superano una pendenza pari o superiore all’8%.
DURATA
c.a 3 h
PARCHEGGIO
Piazza Falcone

SCARICA L’APP FLICO
All’ingresso dei principali luoghi d’interesse, sono posizionati dei QR code che, inquadrati con il cellulare, ti permettono di scaricare le audioguide per scoprire i monumenti lungo l’itinerario. Le guide sono disponibili in multilingua e sono corredate da bellissime foto che raccontano i luoghi narrati. In più, le guide sono disponibili sia in versione audio che in versione testo da leggere comodamente quando lo si desidera.