TURISMO ACCESSIBILE

Nel sistema turistico attuale, emerge una forma di esclusione che per quanto non esplicita nelle intenzioni, di fatto produce risultati di emarginazione verso le persone che esprimono esigenze specifiche. Un turista disabile o con esigenze speciali è costretto troppo spesso a scegliere, prima ancora che in base ai propri desideri, in base alla possibilità o meno di veder garantite le condizioni essenziali che gli permetteranno di fruire dei servizi e di tutti i momenti della vacanza, in autonomia e sicurezza.

IL TURISMO ACCESSIBILE PER I BISOGNI SPECIALI

Il turismo accessibile è l’insieme di servizi e strutture che consentono a persone con “bisogni speciali” di fruire della vacanza e del tempo libero in modo appagante, senza ostacoli né difficoltà, e quindi in condizioni di autonomia, sicurezza e comfort. Sarebbe estremamente riduttivo pensare alle sole persone con disabilità piuttosto occorre includere un più ampio e generico mondo di bisogni che possono essere rappresentati anche da persone che hanno difficoltà alimentari quali la celiachia o l’intolleranza ad alcuni alimenti, oppure che debbono seguire un regime alimentare iposodico o dietetico. Ci sono poi le persone che si “stancano”, a causa delle patologie o dell’età, a camminare a lungo, cardiopatie, allergie, bambini, anziani, donne incinte, famiglie con passeggini e tanto altro ancora. Si tratta dunque di un mercato composto da un insieme variegato di domande di cui occorre cercare di conoscere entità ed esigenze, per meglio porre rimedio.

ALLOGGI

Scopri di più

RISTORANTI

Scopri di più

ALTRI SERVIZI

Scopri di più

ITINERARI

STORICO-ARTISTICO

NATURALISTICO